2025-09-16
Negli ultimi mesi si sono verificati frequentemente incidenti in spazi confinati, che hanno causato gravi vittime. Le statistiche mostrano che la stragrande maggioranza di questi incidenti è dovuta alla mancanza di consapevolezza della sicurezza e a misure di protezione inadeguate. Negli spazi ristretti, una singola svista o un momento di fortuna possono costare la vita.
01. Avvertenze sul caso
11 agosto 2025 – Zunyi, Guizhou: due lavoratori sono morti dopo essere entrati in una cantina senza autorizzazione, ventilazione o rilevamento del gas. Anche un soccorritore è entrato senza precauzioni, provocando più vittime.
3 agosto 2025 – Pechino: due lavoratori di una compagnia di telecomunicazioni muoiono per avvelenamento e soffocamento all'interno di un condotto per cavi.
6 agosto 2025 – Pechino: due lavoratori cadono in una fossa settica e soffocano.
Cause comuni: mancata valutazione del rischio, mancato rilevamento del gas e violazione delle norme di sicurezza.
02. Come identificare uno spazio confinato
Gli spazi confinati non sono pericolosi solo perché sono “piccoli”. Uno spazio dovrebbe essere considerato ad alto rischio se soddisfa queste tre caratteristiche:
Chiusi/semichiusi: serbatoi, reattori, serbatoi di fermentazione, cantine, pozzi fognari, serbatoi di biogas.
Entrata/uscita limitata: passaggi stretti (<80 cm), scantinati ad uscita singola.
Scarsa ventilazione: i gas si accumulano o l'ossigeno è esaurito.
03. Tre principali rischi mortali
Gas tossici: H?S (pozzi fognari, fosse settiche), CO (combustione incompleta), NH? (celle frigorifere, impianti di fertilizzanti). L'inalazione può causare perdita di coscienza in pochi secondi.
Carenza di ossigeno: inferiore al 19,5% di O? provoca vertigini; inferiore al 12% può essere fatale. Comune nei silos e nei serbatoi chiusi.
Pericolo di esplosione: CH®, propano e altri gas infiammabili possono accendersi a concentrazioni esplosive.
04. Cinque passaggi essenziali per la sicurezza
Identificare i rischi: confermare lo spazio confinato, predisporre segnali di “Divieto di accesso”.
Ventilazione: utilizzare i ventilatori per almeno 30 minuti (non utilizzare mai lo spostamento dell'ossigeno).
Rilevamento del gas: è necessario eseguire il test con un rilevatore di gas portatile prima dell'ingresso.
Equipaggiamento protettivo: indossare indumenti protettivi, maschere antigas/SCBA e imbracatura di sicurezza.
Monitoraggio in loco: supervisore dedicato esterno, ripetere il test ogni 30 minuti, interrompere immediatamente il lavoro se si attiva l'allarme. Non lavorare mai da solo.
05. Scegliere il rilevatore di gas giusto
Gli spazi confinati comportano rischi complessi. Selezionare lo strumento giusto per la tua applicazione è fondamentale. I nostri rilevatori portatili offrono soluzioni su misura:
Rilevatore di gas singolo – MS104K-S
Rileva gas tossici come O?, H?S, CO o Cl? con elevata sensibilità. Compatto e leggero, classificato IP67, adatto ad ambienti difficili. Disponibili versioni ricaricabili o esenti da manutenzione.
Rilevatore quattro in uno – MS104K-M
Rileva contemporaneamente gas combustibili, O?, CO e H?S. Dispone di allarmi acustici, visivi e di vibrazione, con pompa opzionale per l'ingresso in spazi confinati. Ampio intervallo di temperature (da -25 ℃ a 55 ℃), classificato IP66 per condizioni difficili.
Rilevatore multigas – MS400-S
Supporta fino a 4 gas, inclusi combustibili, ossigeno e gas tossici. Dotato di display ad alta luminosità con rilevamento della gravità, robusto design anti-EMI per letture stabili e custodia robusta (TPC+PC). Protezione IP66, ideale per operazioni industriali.
Rilevamento per tipo:
Gas tossici: H?S, CO, Cl?, ecc., con risoluzione di 0,1 ppm, che forniscono avvisi tempestivi prima che i sensi umani reagiscano.
Combustibili + Ossigeno: rileva CH?, propano e O? livelli, prevenendo rischi di esplosione e asfissia.
06. Conclusione
Nel lavoro in spazi confinati, “fortuna” equivale a “rischiare vite umane”. Ricorda sempre:
? Nessun rilevamento, nessuna voce.
? Nessuna ventilazione, nessun ingresso.
? Nessun monitoraggio, nessuna voce.
Con i rilevatori di gas portatili MS104K-S, MS104K-M e MS400-S è possibile eliminare efficacemente i pericoli nascosti alla fonte. La sicurezza non è mai una questione da poco: il rilevamento viene prima di tutto, poi la protezione.