Stato attuale delle emissioni globali di carbonio: ridurre le emissioni di carbonio è urgente

2025-07-09

Secondo la Global Energy Review 2025 dell’Agenzia internazionale per l’energia (IEA), le emissioni di CO₂ legate all’energia hanno raggiunto 37,8 Gt nel 2024, un livello record, con una crescita annua dello 0,8%. Allo stesso tempo, la concentrazione di CO₂ nell’atmosfera globale ha raggiunto circa 422,5 ppm nel 2024, con un aumento di 3 ppm rispetto al 2023 e superiore del 50% rispetto a prima dell’industrializzazione

Si prevede che le emissioni totali globali di CO₂, compreso l’uso del suolo, raggiungeranno i 41,6 Gt nel 2024, anche le più alte della storia.

Questa continua tendenza al rialzo sta spingendo le temperature globali vicino alla linea rossa di 1,5°C fissata dall’Accordo di Parigi. Gli scienziati del clima avvertono che se non verranno intraprese azioni rapide per ridurre le emissioni, ciò potrebbe innescare un “punto critico” e causare conseguenze catastrofiche.


Percorso di riduzione delle emissioni: da dove cominciare?

1. Decarbonizzazione del sistema energetico

L’IEA ha sottolineato che, sebbene il settore energetico globale stia ancora aumentando le emissioni, l’energia rinnovabile (solare ed eolica) ha contribuito con un potenziale di riduzione delle emissioni di circa 2,6 GtCO₂

In Europa, i veicoli elettrici (BEV) hanno emissioni di gas serra nel ciclo di vita inferiori del 73% rispetto ai veicoli a benzina, promuovendo un trasporto rispettoso dell’ambiente.

2. Cattura del carbonio (CCS) nelle industrie fortemente vincolate

La produzione di cemento rappresenta circa l’8% delle emissioni globali di CO₂. Il cementificio Heidelberg Materials a Berivik, in Norvegia, utilizza la tecnologia CCS per catturare e immagazzinare 400.000 tonnellate di CO₂ all'anno

3. Strumenti politici: carbon tax ed emission trading

Gli studi hanno dimostrato che un aumento di 10 dollari per tonnellata di CO₂ nella tassa sul carbonio può ridurre le emissioni pro capite dell’1,3% a breve termine e del 4,6% a lungo termine.

4. Soluzioni naturali e meccanismi equi

Lo stato brasiliano del Piauí prevede di generare 20 milioni di tonnellate di crediti di carbonio ogni anno riducendo la deforestazione e implementandola attraverso partenariati pubblico-privati.

L’UNEP ha sottolineato che entro il 2030, circa 31Gt di CO₂e potranno essere ridotte attraverso mezzi naturali come le foreste, pari al 52% del potenziale di riduzione delle emissioni globali nel 2023.


Di fronte alle sfide, la direzione è chiara

Sebbene le emissioni totali globali abbiano raggiunto un nuovo massimo, l’IEA ha sottolineato che le emissioni nei paesi sviluppati sono diminuite (l’Europa è diminuita del 2,2%, gli Stati Uniti sono diminuiti dello 0,5%) ed è emersa una tendenza al disaccoppiamento. Tuttavia, le emissioni nei paesi in via di sviluppo (soprattutto India e Sud-Est asiatico) continuano a crescere.

Reuters ha citato gli scienziati del clima che avvertono che il mondo può sperare di controllare l’aumento della temperatura di 1,5°C solo se le emissioni verranno dimezzate ogni cinque anni a partire dal 2025. Ciò significa che le emissioni devono essere ridotte in media del 12% ogni anno.

L'"Emissions Gap Report" dell'UNEP sottolinea inoltre che per raggiungere l'obiettivo, l'economia globale ha bisogno di investimenti su larga scala, dell'energia idroelettrica, dell'efficienza e della protezione del sistema naturale devono essere avviati immediatamente.


Come implementarlo? Cinque strategie chiave

1. Stabilire obiettivi quantitativi di emissione e percorsi graduali di riduzione delle emissioni

Utilizzare il modello “minimo costo” o “equa condivisione” per definire obiettivi 2030, 2035 e 2050 per industrie/paesi.

2. Accelerare l’espansione delle energie rinnovabili e della mobilità elettrica

Dare chiaramente priorità alla decarbonizzazione energetica ed elettrificare il sistema dei trasporti. I veicoli elettrici dell'UE hanno ottenuto risultati significativi in ​​termini di riduzione delle emissioni.

3. Combinare il prezzo del carbonio con i meccanismi di mercato

Introdurre le tasse sul carbonio e l’ETS nel mainstream. La fissazione dei prezzi dovrebbe fornire incentivi a lungo termine ed evitare impatti a breve termine sulla concorrenza globale.

4. Promuovere tecnologie come CCS e BECCS

Nei settori difficili da decarbonizzare, come quello del cemento e dell’acciaio, promuovere tecnologie di cattura mature e costruire sistemi di stoccaggio e operatività transnazionali.

5. Rafforzare il capitale naturale: foreste, agricoltura, ecc.

Sostenere progetti di crediti di carbonio per la protezione delle foreste con diritti e responsabilità chiari, come il progetto Piauí. Allo stesso tempo, promuovere la trasformazione dell’agricoltura a basse emissioni di carbonio e il ripristino ecologico naturale.


L'azione è urgente

Le emissioni di carbonio stanno ancora stabilendo nuovi record, ma le tecnologie e gli strumenti politici esistenti non sono assenti. La chiave è:

Stabilire obiettivi chiari e quantificabili (5 anni, 10 anni, 30 anni);


Uso combinato di elettrificazione, fissazione del prezzo del carbonio, CCS e conservazione della natura;


Rafforzare la cooperazione nazionale e regionale per formare un meccanismo di condivisione equa.

Come ha sottolineato la Reuters: “Il mondo potrà vincere questa corsa al clima solo se verrà dimezzata ogni cinque anni”. Questa è la sfida che ci troviamo ad affrontare adesso, ed è anche l’unica strada percorribile. Lasciamo che le politiche, le tecnologie e i meccanismi equi avanzino in sinergia e intrecciano insieme un percorso verso il “net zero”.

X
We use cookies to offer you a better browsing experience, analyze site traffic and personalize content. By using this site, you agree to our use of cookies. Privacy Policy
Reject Accept